29 aprile 2025: Elezioni del Consiglio Scolastico Provinciale

29 aprile 2025: Elezioni del Consiglio Scolastico Provinciale

Il 29 aprile 2025 si terranno nelle nostre scuole le elezioni del nuovo Consiglio Scolastico Provinciale.

Insegnanti e dirigenti voteranno i propri rappresentanti in questo consesso, di durata quadriennale, che fornisce alla Giunta Provinciale i propri pareri su questioni e per provvedimenti che interessino la scuola. Questi pareri, pur non essendo vincolanti, hanno un’elevata possibilità di influenzare le decisioni della Provincia.
Il CSP è diviso in tre sezioni, italiana, tedesca e ladina, ma si riunisce plenariamente per discutere le tematiche scolastiche di interesse generale.
In questo consesso sono presenti gli assessori alla scuola, gli intendenti scolastici ed i rappresentanti del personale insegnante e non, dei genitori e degli studenti, dei comuni e del mondo economico e del lavoro. I rappresentanti di insegnanti e dirigenti sono in maggioranza, il che rafforza la nostra capacità di influenzare le decisioni al massimo livello.

Per assicurare una buona rappresentanza del personale insegnante è importante la partecipazione al voto di tutti gli aventi diritto!
Per le elezioni del 29 aprile 2025 abbiamo presentato, in collaborazione con gli altri sindacati della scuola e con le associazioni degli insegnanti una lista unitaria all’insegna (nella scuola italiana) della "Partecipazione democrazia impegno", e (nella scuola tedesca) „Für mehr Mitbestimmung“.
Vi chiediamo di votare le liste unitarie e i nostri candidati al loro interno; nella scuola ladina, ove la CGIL non presenta candidati, chiediamo di votare comunque, per l’importanza di dar voce agli insegnanti (qui il tabellone elettorale della scuola ladina).
Confidiamo in un’assidua partecipazione al voto e vi ringraziamo per il vostro sostegno. Qui regole e materiali sul voto.

Candidate e candidati CGIL nelle liste unitarie:

SCUOLA ITALIANA (qui il tabellone elettorale)

componente Docenti, 2 preferenze
- Lista “Partecipazione Democrazia Impegno”:

BARBACETTO Stefano, Liceo delle Scienze Umane e Artistico “Giovanni Pascoli” – Bolzano
GRASSICCIA Rita, Istituto di Istruzione secondaria di secondo grado “Claudia De’Medici” – Bolzano
FRACARO Stefano, Istituto Comprensivo Bolzano II – Scuola secondaria di I grado “A. Negri
CALEGARI Francesca, scuola dell’infanzia, 1º Circolo Didattico Scuola “Firmian” Bolzano

Componente Collaboratori e collaboratrici all'integrazione, 1 preferenza
- Lista "Collaboratori all'integrazione"

FONTANA Ilaria, Collaboratrice all'integrazione, Istituto di Istruzione secondaria di secondo grado “Claudia De’Medici” – Bolzano

SCUOLA TEDESCA (qui il tabellone elettorale)

componente Docenti, 3 preferenze
- Lista „Für mehr Mitbestimmung“

SCHMIDT Angela Beate, SOWI/FO Tourismus Bozen
BRUGGER Cornelia, Kindergarten, KGS Bozen
UNTERHOLZNER Simon, RF/TFO Meran
LORENZI Corinna, Mittelschule, SSP Bozen/Stadtzentrum
ANTENHOFER Elisabeth, Kindergarten, KGS Brixen
SACCO Luca, L2 scuola primaria, SSP Lana

componente Dirigenti, 2 preferenze
- Lista „Einheitsliste Inspektoren und Direktoren“

DAPUNT Markus, Schuldirektor der Fachoberschule für Tourismus und Biotechnologie „Marie Curie“, Meran